Laboratorio
Cheese Lab
max 25/30 pers
Sala dei Giuristi, Palazzo della Ragione Piazza Vecchia
21/22 ottobre
Degustazioni guidate e abbinamenti inediti proposti da chef ed esperti, per esperienze sensoriali esclusive.
Costo laboratorio a persona euro 10
Sabato 21 ottobre
ore 11.30
Verticale di Grana Padano
Lab. 002
Degustazione di Grana Padano di diverse stagionature. In abbinamento a Birre Leffe.
IL VIAGGIO NELL’EMISFERO DEI SAPORI DEL GRANA PADANO DOP
Si imparerà come conoscere e apprezzare, attraverso i descrittori meccanici, della vista, del tatto e dell’olfatto un formaggio nutriente, equilibrato adatto a tutte le età.
Le caratteristiche sensoriali del formaggio Grana Padano DOP variano a seconda della stagionatura perché il tempo lo trasforma e lo avvicina alla perfezione.
ore 15.30
“La valle dei formaggi” Formaggi Principi delle Orobie Valle Brembana
Lab. 001
Il progetto Formaggi Principi delle Orobia è nato dall’unione di sei formaggi. In degustazione: Agrì di Valtorta Presidio Slow Food, Storico Ribelle Presidio Slow Food, Branzi FTB, Formai de mut dell’Alta Val Brembana D.O.P., Formaggi di capra orobica, Stracchino all’antica delle Valli Orobiche Presidio Slow Food e Strachítunt D.O.P.. In abbinamento a Birre Leffe.
ore 17.30
Formaggi e vini da meditazione
Lab. 003
Formaggi che amano essere gustati soli, fuori dal pasto. Gradiscono essere accompagnati con vini di carattere, passiti o fortificati. In degustazione formaggi con lunghe stagionature ed erborinati. In abbinamento 1 vino rosso, 1 vino passito ed 1 vino fortificato.
Domenica 22 ottobre
ore 11.30
Vincitori Premio ITALIAN CHEESE AWARDS ’17
Lab. 004
Degustazione dei 10 formaggi, i primi della categoria, premiati con la statuetta dorata nella serata finale di sabato 21 ottobre.
ore 13.30
Vincitori Premio ITALIAN CHEESE AWARDS ’17
Lab. 005
Degustazione dei 10 formaggi, i primi della categoria, premiati con la statuetta dorata nella serata finale di sabato 21 ottobre.
ore 15.30
Formaggi a pasta filata
Lab. 006
Sono formaggi nati da una duplice lavorazione: la caseificazione e la filatura. L’origine non è certa ma le produzioni tradizionali sono identificate nelle nel sud d’Italia in Campania, Molise, Basilicata e Puglia. In degustazione: Mozzarella di Bufala Campana, Stracciata Molisana, Scamorza, Provolone e Caciocavallo. In abbinamento Birre Leffe.